Triumph Italy diventa Società Benefit: un passo verso Roma capitale delle imprese sostenibili


29 gennaio 2025, RomaTriumph Italy annuncia la sua trasformazione in Società Benefit, completata nell’ottobre 2024, consolidando l’impegno per la sostenibilità avviato nel 2021 con la holding Triumph Group International. Questo importante traguardo è stato raggiunto nell’ambito della prima edizione del progetto Roma Impresa Comune, promosso dal Comune di Roma e da NATIVA, per incoraggiare le aziende locali a diventare protagoniste del cambiamento sociale e ambientale.

Il progetto, coordinato dall’Assessorato alle Attività Produttive di Roma Capitale e ospitato presso La Casa delle Tecnologie Emergenti, ha coinvolto 100 aziende romane in un percorso gratuito verso la transizione a Società Benefit. Triumph Italy è tra le 37 imprese che hanno completato con successo il processo, contribuendo a far crescere il numero di Società Benefit a Roma da 217 (maggio 2024) a 257 (gennaio 2025). Questo risultato supporta l’ambizioso obiettivo di trasformare Roma nella capitale mondiale delle imprese sostenibili entro il 2030.
A conferma di un forte impegno verso la sostenibilità, Triumph Italy figura tra le 80 realtà cittadine – tra enti pubblici, aziende private, fondazioni e università – che hanno contribuito alla definizione della proposta Climate City Contract di Roma con oltre 493 iniziative concrete. Come ricordato dal Sindaco Roberto Gualtieri durante la celebrazione conclusiva di Roma Impresa Comune, questa proposta sarà inviata alla Commissione Europea entro la fine dell’anno, in linea con la Mission 100 Climate-neutral and smart cities by 2030.


“La decisione di diventare una Società Benefit rappresenta una testimonianza concreta della nostra convinzione che le imprese possano e debbano essere agenti di trasformazione positiva per la società. Questo si traduce nell’impegno a perseguire obiettivi che vanno oltre il profitto, come l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale, l’innovazione responsabile e la valorizzazione delle comunità locali”, dichiara Francesca Accettola, Managing Director di Triumph Italy.

L’Assessora Monica Lucarelli ha sottolineato l’importanza della concretezza e della misurabilità in questa visione imprenditoriale. Enrico Giovannini, Direttore Scientifico di ASviS, ha evidenziato come questo nuovo paradigma sia in linea con l’articolo 41 della Costituzione Italiana, modificato nel 2022 per includere la tutela della salute e dell’ambiente tra i limiti all’iniziativa economica privata.

L’annuncio della trasformazione di Triumph Italy è stato ufficializzato durante l’evento conclusivo del progetto, La Roma del futuro sarà un’Impresa Comune, tenutosi il 22 gennaio nella Sala Giulio Cesare del Campidoglio. All’evento hanno partecipato il Sindaco Roberto Gualtieri e l’Assessora Monica Lucarelli, insieme a esperti di rilievo come Stefano Zamagni, Enrico Giovannini e Paolo Di Cesare. Durante l’incontro è stato ribadito il ruolo chiave delle Società Benefit come motori del cambiamento per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Triumph Italy ha integrato nel proprio statuto clausole di beneficio comune, impegnandosi in specifiche iniziative legate a: inclusione sociale e pari opportunità, sostenibilità ambientale, innovazione responsabile e valorizzazione delle comunità locali.

“Dopo la trasformazione di Triumph Group International nel 2021, questo passo di Triumph Italy rafforza ulteriormente la nostra visione strategica,” dichiara Raffaele Pasquini, Direttore Generale di Triumph Group International Spa Società Benefit. “Crediamo nel potere delle imprese di influenzare positivamente la società e l’ambiente, contribuendo alla crescita sostenibile delle città e dei territori in cui operano. Con questa trasformazione vogliamo ispirare altre aziende a intraprendere lo stesso percorso, contribuendo insieme a creare un futuro migliore per tutti. Roma può diventare un modello globale di sostenibilità e innovazione imprenditoriale, e noi di Triumph Italy siamo pronti a fare la nostra parte.”